Supporta il sistema immunitario e la funzione enzimatica.
1.350,0 Lekë
Aggiungi al carrello
Condividi su:
Lo zinco è un minerale essenziale per le cellule viventi, costituisce il cofattore fondamentale di numerosi enzimi, tra i quali l'anidrasi carbonica, la fosfatasi alcalina, le lattico deidrogenasi e polimerasi RNA- e DNA-dipendenti, risulta quindi importante per la crescita cellulare e la sintesi di RNA e DNA. In particolare lo zinco interviene sui meccanismi, processi, tessuti ed organi di seguito riportati.
1) DIFESE IMMUNITARIE: in uno studio riportato su Annals of Internal Medicine è dimostrato che l'assunzione giornaliera di 12,8 mg di zinco acetato è utile per ridurre notevolmente la durata del raffreddore e in genere degli altri disturbi da raffeddamento: lo zinco risulta in grado di migliorare le difese fisiologiche contro i virus, tale azione è sinergizzata dalla vitamina A e dal magnesio.
Una carenza di zinco effettivamente può compromettere anche il normale sviluppo delle cellule del sistema immunitario.
2) CRESCITA: una carenza di zinco produce ritardo nella crescita e compromissione dei tessuti in rapida suddivisione, come ad esempio la cute e le cellule del sistema immunitario. Naturalmente tutto questo è legato all'importanza dello zinco nella sintesi proteica, nella sintesi di RNA e DNA, nonché nel suo effetto sul tessuto osseo.
3) PELLE E ANNESSI CUTANEI: l'integrità della pelle dipende da una sufficiente quantità di zinco, necessario per la sintesi proteica e, in particolare, per la produzione del collagene. La perdita di elasticità e la formazione di smagliature è associata a carenza relativa o assoluta di zinco. Anche la caduta di capelli è legata ad una carenza di questo elemento. Sono inoltre segni di carenza di zinco il cattivo odore dei piedi e la presenza di macchie bianche ungueali (quest'ultime legate anche a contemporaneo eccesso di rame).
4) TESTICOLI e PROSTATA: grandi quantità di zinco vengono perse col liquido seminale, per tale motivo il fabbisogno giornaliero di zinco nel maschio adulto è aumentato. Una carenza grave di zinco si manifesta con riduzione del volume e della funzione testicolare, una carenza moderata può manifestarsi con oligospermia o sterilità.
5) PANCREAS: Io zinco è necessario per l'immagazzinamento dell'insulina. In caso di diabete, sia giovanile che adulto, si è notata una carenza o un aumentato fabbisogno di zinco, dovuti ad una aumentata richiesta metabolica.
6) OSSA: insieme al calcio, al fosforo e al magnesio partecipa alla costituzione dello scheletro, infatti una carenza grave di zinco porta a ritardo nella formazione delle ossa.